• Corsi di recupero
    • Licenza media
    • Conseguimento del diploma tecnico
    • Conseguimento del diploma Liceale
  • Corsi di lingua
    • Inglese
    • Tedesco
    • Francese
    • Spagnolo
  • Servizi
    • Forum politici e etici
    • Sostegno psicologico
    • Lezioni di sostegno per alunni con Dsa e Bes.
    • Visite guidate
  • Contatti
    • Corsi di recupero
      • Licenza media
      • Conseguimento del diploma tecnico
      • Conseguimento del diploma Liceale
    • Corsi di lingua
      • Inglese
      • Tedesco
      • Francese
      • Spagnolo
    • Servizi
      • Forum politici e etici
      • Sostegno psicologico
      • Lezioni di sostegno per alunni con Dsa e Bes.
      • Visite guidate
    • Contatti
Centro studi Socrate
Centro studi Socrate
  • Corsi di recupero
    • Licenza media
    • Conseguimento del diploma tecnico
    • Conseguimento del diploma Liceale
  • Corsi di lingua
    • Inglese
    • Tedesco
    • Francese
    • Spagnolo
  • Servizi
    • Forum politici e etici
    • Sostegno psicologico
    • Lezioni di sostegno per alunni con Dsa e Bes.
    • Visite guidate
  • Contatti

Cos’è una mappa concettuale e come si usa?

  • 13 Settembre 2022
  • Simona
  • 0

Aiutiamo i nostri studenti a trovare metodi efficaci per studiare al meglio, tra i vari strumenti l’utilizzo delle mappe concettuali è un must.

Cos’è una mappa concettuale? Uno schema per sintetizzare concetti che, se esposti in forma discorsiva, potrebbero essere collegati e memorizzati più difficilmente.
Per comprendere cos’è e come si scrive una mappa concettuale occorre riflettere, non solo e non tanto su un singolo argomento quanto, piuttosto, sulle possibili modalità di articolare, collegare e strutturare differenti concetti che appartengono a una stessa area. Bisogna chiedersi, poi, in che modo è possibile rendere questi stessi concetti graficamente, per realizzare una rappresentazione visuale che ne faciliti la memorizzazione.
La mappa concettuale risulterà utile non solo come punto di partenza per la redazione di un elaborato scritto come una tesina da presentare all’esame di maturità o ad un esame universitario ma anche per esporre l’elaborato in forma orale.

Si tratta di una rappresentazione grafica tra  una serie di concetti e di nozioni collegate tra loro.
Può essere anche intesa come una rete di concetti collegati in modi differenti che illustrano un argomento più onnicomprensivo: di un periodo storico possono, ad esempio, essere evidenziati, i fatti salienti, le date più importanti, i personaggi determinanti, i trattati e gli accordi diplomatici, le alleanze e le contrapposizioni, ecc.
La mappa concettuale può essere anche pensata come un sito web: similmente alle pagine di quest’ultimo, elementi e concetti diversi sono collegati per offrire un’informazione più specifica ed esaustiva.
Proprio perché l’obiettivo di una mappa concettuale è anche approfondire un determinato argomento, generalmente si parte dal concetto principale (come già detto, ad esempio, un periodo storico, un autore, un’opera letteraria o filosofica, un’opera d’arte, ma anche una processo chimico o biologico, o un fenomeno fisico), che viene, poi, spiegato e specificato, tramite concetti e nozioni più dettagliate che da esso discendono direttamente.

I nostri professori costruiscono con gli studenti mappe concettuali per ogni argomento, non solo mappe costruite in classe tutti insieme ma anche costruite singolarmente per facilitare l’apprendimento di ognuno.

Scopri la nostra offerta formativa: www.centrostudisocrate.it

 

 

 

  • Previous Migliorare la concentrazione è possibile?
  • Next 4 Consigli su come ottimizzare lo studio durante le vacanze natalizie
Centro studi Socrate

Iscriviti alla newsletter

Centro studi Socrate

In un ambiente sereno e stimolante, il nostro scopo è quello di PERMETTERE A TUTTI, giovani ed adulti, di terminare con successo il percorso scolastico desiderato.

Contatti

  • Via S. Bernadette n°35 – 00167 – Roma
  • 06 66016793 06 66481299
    MOBILE e WHATSAPP 3934616873
  • info@centrostudisocrate.it

©copyright 2022 Centro Studi Socrate